Il principio alla base di queste tre diverse tipologie di prodotto è il medesimo: quello della “compressione graduata”.
Secondo approfonditi studi di emo-dinamica, le calze a compressione graduata aiutano il corretto flusso sanguigno nel percorso di risalita dalle gambe verso il cuore. Il beneficio di questo micromassaggio aiuta a prevenire il ristagno di liquidi, le vene varicose e favorisce l’ossigenazione muscolare.
Il compito di queste calze particolari è infatti quello di stimolare e favorire la circolazione venosa del sangue dalle gambe verso il cuore, evitando così l’insorgere di problemi legati alla “insufficienza venosa” quali, appunto, infiammazioni delle vene, vene varicose e patologie simili.
Per garantire una maggiore fluidità al sangue la compressione deve essere infatti “graduata”: quella esercitata dal collant sulle pareti dei vasi deve essere decrescente dal basso verso l’alto (in pratica: sul piede e sulla caviglia dobbiamo comprimere maggiormente rispetto al ginocchio per facilitare la risalita del sangue).
Ovviamente ad ogni stadio patologico deve corrispondere una adeguata compressione, quindi è fondamentale conoscere le tipologie dei diversi prodotti per capire l’effettiva esigenza di ogni persona.
È importante ricordare che non si tratta semplicemente di “calze strette” o particolarmente “attillate”: si tratta di veri e propri presidi medici studiati e progettati con attenzione per prevenire o curare, attraverso il diverso grado di compressione esercitata sulle pareti delle vene, possibili patologie delle gambe in grado di svilupparsi in modo del tutto naturale.