Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico

Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
1. Tipologie e modi d’uso delle calze medicali

In questa categoria rientrano:
  • le calze antiembolismo: per la profilassi della trombo embolia (vengono chiamate infatti “antiembolismo”, “antiembolo”, “anti-trombosi” o più comunemente “calze antitrombo”);
Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
  • le calze terapeutiche: indicate nelle più importanti patologie venose (disponibili in Classe I, Classe II, punta aperta e punta chiusa);
Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
  • le calze antiulcera: l’ulcera è una lacerazione dell’epidermide della parte inferiore delle gambe, che sorge quale conseguenza di una fase particolarmente acuta di patologie venose croniche che interessano gli arti inferiori. A differenza delle precedenti, le calze antiulcera hanno comunemente la forma di gambaletto e sono indossate in coppia contemporaneamente una sull’altra (si parla infatti di “kit”).
Medici e, in particolar modo, chirurghi prescrivono spesso il loro utilizzo prima, dopo o addirittura durante gli interventi chirurgici.
Grazie al principio della compressione graduata, questi indumenti aiutano a prevenire l’aumento della viscosità del sangue e la formazione di trombi.
A seconda delle necessità, sono caratterizzati da diverse lunghezze e possono quindi trovarsi nelle varianti di:
Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
  • gambaletto (che si estende dalla punta del piede a fin sotto il ginocchio),
Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
  • calza (che si estende dalla punta del piede a fin sopra il ginocchio),
Calze a compressione graduata per uso medicale e terapeutico
  • monocollant (che si estende dalla punta del piede a fin sopra il ginocchio ed è dotato di una cintura regolabile)