Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Infiammazioni delle vene: insufficienza venosa cronica e trombosi da viaggio

Nei segmenti dilatati delle vene la velocità del flusso del sangue spesso si riduce notevolmente. Di conseguenza globuli bianchi e piastrine si raggruppano ed emettono sostanze che provocano un’infiammazione che si diffonde rapidamente sulla parete della vena.

Talvolta può verificarsi, in queste condizioni, anche una trombosi. Quando dalla parete della vena (anche di una vena profonda delle gambe) si stacca un trombo, questo può arrivare velocemente al cuore e da qui ai polmoni. Nei polmoni il trombo rimane impigliato nei capillari sottili. L’ostruzione di un’arteria polmonare viene chiamata “embolia polmonare”, e in molti casi conduce alla morte.

L’estrema pericolosità di una trombosi nella vena profonda della gamba è confermata dall’alta mortalità per embolia polmonare: in Germania, ogni anno, si verificano circa 30.000 decessi per questo motivo.

In caso di lunghi viaggi in aereo, automobile o pullman, la mancanza di movimento e la posizione seduta con gambe accavallate causano una maggiore congestione del sangue (la cosiddetta “sindrome da classe economica”) con il rischio della formazione di un embolo.