Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Perché le calze si misurano in “denari”?

Le calze e i “denari” (DEN)

I “denari” sono l’unità di misura che indica il peso, in grammi, di 9000 metri del filo utilizzato per realizzare la calza.

Cosa significa, dunque, quando si sente dire che una calza o collant hanno 40 DEN? Significa che 9000 metri di filato di quei collant hanno una massa di (“pesano”) 40 grammi.

Per calcolare i “denari” di un filo si prende una qualunque lunghezza di questo filo, se ne misura la lunghezza (in metri) e la massa (in grammi) e poi si applica la formula: massa diviso la lunghezza moltiplicato per 9000.

Al contrario, per sapere quanto è lungo il filo usato per realizzare una singola calza, è sufficiente dividere 9000 per suo peso (in grammi) e moltiplicare il tutto per i DEN. Da qui si può capire facilmente come anche per realizzare un “normale” collant siano necessari diverse centinaia di metri.

I “denari” – la cui abbreviazione è “DEN” – vengono usati tradizionalmente per indicare anche il grado di compressione esercitata da una calza elastica.

Dato che a maggiore peso corrisponde solitamente un maggiore spessore del filato (o una maggiore quantità di materiale elastico presente), un’alta gradazione in denari viene associata ad una maggiore compressione, e la calza risulta di velatura minore e quindi più coprente.

Sulle confezioni di calze e collant, la parola DEN preceduta da un numero esprime quindi (indirettamente) la diversa elasticità, ossia il diverso livello di compressione che la calza o collant esercita sulla gamba. Calze o collant da 40 DEN avranno quindi una compressione più lieve rispetto a quelle da 70 DEN o da 140 DEN.

I “Decitex”

Una alternativa molto simile al denaro è il Decitex (dtex), ossia il peso (in grammi) di 10 Km di filato (approfondisci i Decitex su Wikipedia).

I “millimetri di mercurio” (mm/Hg)

I “millimetri di mercurio” (mm/Hg)
Il modo più corretto e scientifico per indicare la compressione di una calza è quello dei “millimetri di mercurio” (mm/Hg).

Questa unità di misura - che nel settore tessile è più diffuso del “pascal” (Pa) - indica in modo univoco la pressione, esattamente come accade per il sangue o per la pressione atmosferica, indipendentemente dalla velatura e dal “peso” del filato.

Nel nostro paese non è presente uno standard di riferimento per la conversione DEN/mmHg. Per questo motivo allo stesso valore di DEN potrebbero corrispondere diversi valori di compressione.

Nel caso della misurazione in mm/Hg il valore di riferimento è quello che indica la “compressione alla caviglia”. Questo valore è molto importante, specialmente nel caso delle calze a compressione graduata, perché in questo caso la pressione esercitata dal filato varia a seconda del punto in cui viene misurata. Il punto in cui la compressione è massima proprio è quello della caviglia. Risalendo lungo la gamba, la compressione via via diminuisce.

Le classi di compressione RAL-GZ 387/1

Le classi di compressione RAL-GZ 387/1
Un’utile riferimento per comprendere la conversione DEN / mmHg, e in particolare la suddivisione delle calze compressive in “classi”, può essere dato dalla normativa tedesca RAL-GZ 387/1, che prevede:

Classe di compressione: I
Intensità di compressione: Bassa
Compressione alla caviglia in mmHg: 18 to 21
Compressione in kPa: 2.4 to 2.8

Classe di compressione: II
Intensità di compressione: Moderata
Compressione alla caviglia in mmHg: 23 to 32
Compressione in kPa: 3.1 to 4.3

Classe di compressione: III
Intensità di compressione: Alta
Compressione alla caviglia in mmHg: 34 to 46
Compressione in kPa: 4.5 to 6.1

Classe di compressione: IV
Intensità di compressione: Molto Alta
Compressione alla caviglia in mmHg: 49 e superiore
Compressione in kPa: 6.5 e superiore
Dove 1 kPa equivale a 7.5 mmHg.

Calze a compressione graduata in private label Sanyleg

La gamma di calze elastiche realizzate in private label da Sanyleg comprende una serie di prodotti in grado di soddisfare ogni esigenza di compressione graduata, da quella più lieve per le calze riposanti o “preventive”, a quella più forte per le calze per la cura e la prevenzione di patologie quali trombosi venosa profonda, linfedema e ulcere.
 
Linea Antiembolismo 18-20 mm/Hg
Linea Antiembolismo
Linea Terapeutica (Calze elastiche Classe II)
23-32 mm/Hg
Linea Preventiva Sheer 10-14 mm/Hg (corrisponde a 70 den: compressione media), 15-21 mm/Hg (corrisponde a 140 den: compressione forte), 25-27 mm/Hg (corrisponde a 280 den: compressione extra forte)
Linea Antiulcera mm/Hg 40
Linea Preventiva Cotone 6-10 mm/Hg (compressione leggera), 14-16 mm/Hg (compressione media), 15-21 mm/Hg (compressione forte), 25-27 mm/Hg (compressione extra forte)
Linea Piedi Sensibili senza compressione graduata