I “denari” sono l’unità di misura che indica il peso, in grammi, di 9000 metri del filo utilizzato per realizzare la calza.
Cosa significa, dunque, quando si sente dire che una calza o collant hanno 40 DEN? Significa che 9000 metri di filato di quei collant hanno una massa di (“pesano”) 40 grammi.
Per calcolare i “denari” di un filo si prende una qualunque lunghezza di questo filo, se ne misura la lunghezza (in metri) e la massa (in grammi) e poi si applica la formula: massa diviso la lunghezza moltiplicato per 9000.
Al contrario, per sapere quanto è lungo il filo usato per realizzare una singola calza, è sufficiente dividere 9000 per suo peso (in grammi) e moltiplicare il tutto per i DEN. Da qui si può capire facilmente come anche per realizzare un “normale” collant siano necessari diverse centinaia di metri.
I “denari” – la cui abbreviazione è “DEN” – vengono usati tradizionalmente per indicare anche il grado di compressione esercitata da una calza elastica.
Dato che a maggiore peso corrisponde solitamente un maggiore spessore del filato (o una maggiore quantità di materiale elastico presente), un’alta gradazione in denari viene associata ad una maggiore compressione, e la calza risulta di velatura minore e quindi più coprente.
Sulle confezioni di calze e collant, la parola DEN preceduta da un numero esprime quindi (indirettamente) la diversa elasticità, ossia il diverso livello di compressione che la calza o collant esercita sulla gamba. Calze o collant da 40 DEN avranno quindi una compressione più lieve rispetto a quelle da 70 DEN o da 140 DEN.