Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

produzione sostenibile

Sostenibilità

Da appassionato velista, il titolare e direttore di Sanyleg Alberto Ghelfi, ha sempre vissuto rispettando la natura e l'ambiente. Sanyleg opera continuamente per ridurre al minimo l'impatto ambientale della sua produzione e dei suoi prodotti. 

Su questa filosofia sono state eseguite importante azioni: 
• Sanyleg ha la certificazione OEKO-TEX, così come tutti i suoi fornitori di materie prime.
• Il calore prodotto dalle macchine per maglieria viene riciclato per riscaldare l'acqua utilizzata per le lavatrici nonché per riscaldare parti dell'edificio.
• L'acqua delle lavatrici viene trattata con un ulteriore sistema di depurazione prima di essere immessa nella rete fognaria pubblica.
• Per ridurre al minimo il consumo energetico, nell'edificio sono state installate finestre e tetto speciali. 
 

Processo di produzione

Sanyleg, uno dei principali produttori mondiali di calze a compressione, è costantemente impegnata al miglioramento dei propri processi produttivi.

I focus sui quali Sanyleg è concentrata e che rappresentano delle pietre miliari sono:
- Riduzione dei consumi energetici;
- Verifica sistematica e strutturata del corretto utilizzo delle risorse per evitare ogni tipo di spreco;
- Tracciabilità dei prodotti finiti;
- Sostegno alla filiera corta.

Alcuni esempi di azioni intraprese:
  • La movimentazione interna delle merci avviene tramite mezzi di trasporto elettrici al fine di garantire un'emissione di anidride carbonica pari a zero.
  • Tutti i cartoni utilizzati per la movimentazione del greggio (circa il 30% del consumo) vengono riutilizzati almeno 2 volte.
  • Il calore generato dalle macchine per maglieria viene riciclato e utilizzato per riscaldare l'acqua nelle lavatrici e per riscaldare parti dell'edificio.
  • Gli impianti di condizionamento utilizzano gas non considerati nocivi per l'ozono stratosferico.
  • Di recente è stata realizzata una nuova vasca per la raccolta e la successiva depurazione degli scarichi generati dalle lavatrici.

Materiali e filiera corta

Una parte importante della politica di sviluppo sostenibile di Sanyleg, riguarda la sua filiera corta.
I prodotti Sanyleg sono da sempre sviluppati e prodotti interamente nel distretto della calza di Castel Goffredo.
Limitare la circolazione delle merci riduce le emissioni inquinanti.
Gli standard di qualità che Sanyleg si è prefissata, coadiuvata dalla scelta di materie prime di qualità, le hanno permesso di ottenere le certificazioni UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 13485, UNI EN ISO 14001; tutte le materie prime utilizzate nella produzione delle calze sono certificate Oeko-tex.

Nylon riciclato

L'ultima sfida di Sanyleg è aumentare l'utilizzo di filati ecosostenibili.
Sanyleg ha iniziato una collaborazione con ECONYL producendo calze a compressione realizzate in nylon riciclato.
Il processo inizia con il recupero di rifiuti come moquette, reti da pesca, rifiuti di plastica stoccati sui fondali oceanici e nelle discariche.
Attraverso un processo di rigenerazione e purificazione questo materiale viene rielaborato con conseguente ottenimento di un nuovo nylon con le stesse caratteristiche di quello non riciclato.
Per ogni 10.000 tonnellate di materia prima ECONYL® utilizzata, si risparmiano 70.000 barili di greggio e si possono evitare 57.000 tonnellate di emissioni di CO2.

Packaging sostenibile

Sanyleg è impegnata nel ridurre l’utilizzo della plastica studiando packaging con minore impatto ambientale. Crediamo fortemente che l’impegno di ciascuno possa aiutare nel creare un mondo migliore per noi e per le generazioni future. Ci adoperiamo per creare packaging con materiali completamente riciclabili ed eventualmente con plastica riciclata e riciclabile che abbiano un basso impatto ambientale.
Ogni soluzione è progettata insieme al cliente per soddisfare al meglio le sue necessità, per garantire un packaging che rispecchi la brand identity e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
 
precedente: Etica aziendale